Calendario Eventi

NEI PROSSIMI MESI PEPITA PROMOTERS SARA’  L’UFFICIO STAMPA ANCHE DI:

mar 22 ven 2013
@ Museo Giuseppe Scarabelli di Imola
18:00 – 19:30
Collezione di entomologia, particolare di una cassetta di coleotteri

Collezione di entomologia, particolare di una cassetta di coleotteri

Si inaugura il nuovo Museo Giuseppe Scarabelli di Imola, all’interno del polo museale di San Domenico, dopo una chiusura durata sette anni, alla presenza del Sindaco Daniele Manca e dell’Assessore alla cultura Valter Galavotti.

A poco più di un anno dall’inaugurazione nel dicembre 2011 del percorso “Collezioni d’arte della città”, il Museo di San Domenico si arricchisce del nuovo Museo Giuseppe Scarabelli con i suoi oltre 25.000 pezzi esposti di geologia, archeologia, scienze naturali, oltre ai materiali etnografici precolombiani e africani, compresa una piccola mummia egizia. Apre così al pubblico l’intero primo piano dell’antico complesso domenicano restaurato.

Peculiarità di grande valore scientifico e di forte suggestione per il visitatore, è costituita dal nucleo originale del Museo -il cosiddetto Gabinetto di Storia Naturale fondato nel 1857 da Giuseppe Scarabelli insieme ad altri tre studiosi, collezionisti e concittadini imolesi- che ha sempre mantenuto l’ordinamento originale, costituendo un raro esempio di museo ottocentesco giunto integro fino a noi.

Il progetto scientifico e museografico attuale è rispettoso dell’allestimento storico, traducendolo in un linguaggio contemporaneo: in questa direzione hanno congiuntamente operato lo staff del Museo -in particolare Laura Mazzini per la cura scientifica e Claudia Baroncini per gli strumenti comunicativi- e Mannes Laffi di mudesign che ha ideato l’allestimento e la nuova identità visiva.

L’archeologa Laura Mazzini ha coordinato il lavoro di numerosi specialisti esterni e restauratori, giungendo alla realizzazione di un progetto scientifico fondato sul disegno costitutivo e le finalità di Scarabelli, arricchito da una nuova sezione dal titolo “Una storia a ritroso”, ideata come una galleria del tempo che a tappe aiuta il visitatore ad immergersi nel clima dell’antico Gabinetto.

Il progetto di allestimentodi Mannes Laffi dà una veste contemporanea all’antico Museo, nel rispetto delle vetrine originali, del loro ordinamento e dell’antico sapore, reinterpretato attraverso l’utilizzo di materiali come il legno, le decorazioni delle pareti, che sono texture e comunicazione allo stesso tempo, e un progetto illuminotecnico tecnologicamente aggiornato e capace di creare un’atmosfera suggestiva.

Il nuovo Museo Giuseppe Scarabelli proietta nel nuovo millennio gli ideali scarabelliani.

Educazione dei giovani: tra le attività principali del Museo vi è la collaborazione con scuole e università, per mantenere viva l’eredità di Scarabelli e i suoi scopi didattici e formativi.

Divulgazione e circolazione dei contenuti scientifici: per questo il progetto di allestimento ha realizzato un museo al 100% accessibile, eliminando completamente le barriere architettoniche e scegliendo le nuove tecnologie per integrare la comunicazione. Un sistema  Wi-Fi permetterà durante la visita di accedere al sito dei Musei civici e con i propri tablet e smartphone consultare la guida multimediale del Museo oppure scegliere gli iPad messi a disposizione nel percorso per “navigare” e visitare le sezioni e le vetrine ottocentesche.

Il Gabinetto di Storia Naturale, nello spirito di Scarabelli che lo fondò come luogo di ricerca vivo e attivo e in contatto con studiosi italiani ed europei, si offre anche ad una “visita virtuale” dei suoi contenuti, essendo disponibile sul web la guida multimediale, strumento che nasce per essere sempre  implementabile, aggiornata su nuovi studi e scoperte scientifiche. Il Museo infatti rappresenta ancora oggi un importante documento scientifico, un patrimonio unico, prezioso, sempre stimolante per la conoscenza del territorio imolese e in generale dell’ambiente in cui viviamo.

Nella serata inaugurale una degustazione di vini curata dall’Associazione Italiana Sommelier sarà l’occasione per festeggiare insieme questa importante apertura e attendere l’inizio delle visite guidate curate dagli esperti del Museo che dalle 20 fino alle 23  accompagneranno alla scoperta di questo affascinante nuovo percorso museale.

mar 27 mer 2013
ERICA MOU in concerto @ Teatro Comunale Ferdinando Bibiena di Sant’Agata Bolognese
21:00 – 23:00
ERICA MOU in concerto @ Teatro Comunale Ferdinando Bibiena di Sant’Agata Bolognese  | Sant\'agata Bolognese | Emilia-Romagna | Italia

Il concerto di Erica Mou, talento della musica italiana tra i più interessanti della scena rock fa parte della stagione TTTXTE.

Erica Musci, in arte Erica Mou, è una giovane cantautrice italiana. Scrive e compone da sempre la propria musica, in cui alterna grazia innocente a sensuale ironia.

Tra il 2008 ed il 2009, Erica vince alcuni tra i premi più prestigiosi legati alla canzone italiana d’autore.

L’8 marzo 2011 esce su etichetta Sugar il suo album d’esordio “È”. Entrato nella rosa dei finalisti per la miglior opera prima dell’ultima edizione del Premio Tenco, il disco raccoglie 11 brani autobiografici, che mettono in luce le sue grandi qualità compositive e vocali e una bonus track, “Don’t Stop”, cover dello storico brano dei Fletwood Mac, prodotto dall’islandese Valgeir Sigurosson, già collaboratore di Bjork, e arrangiato da MaJiKer, alias Matthew Ker.

Subito dopo l’uscita del disco, Erica prosegue la sua attività live esibendosi su alcuni dei palchi italiani più prestigiosi: da quello del Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma, all’Arena di Verona per i Wind Music Awards, passando per l’Heineken Jammin’ Festival e gli MTV Days di Torino. Premiata dal MEI come miglior talento dell’anno 2011, Erica, insieme a Subsonica e Caparezza, è stata tra gli artisti in cartellone alla 3a edizione di HIT WEEK, il più grande festival di musica italiana in America svoltosi lo scorso ottobre tra New York, Los Angeles e Miami.

Con il brano “Nella vasca da bagno del tempo” Erica partecipa al Festival di Sanremo 2012, ottenendo il grande apprezzamento della stampa che le assegna due prestigiosi riconoscimenti: il premio della critica “Premio Mia Martini”, ed il “Premio Sala Stampa Radio Tv.

apr 6 sab 2013
Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in Io, Mina e le altre @ Teatro Comunale Ferdinando Bibiena
21:15 – 22:15
Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in Io, Mina e le altre @ Teatro Comunale Ferdinando Bibiena | Sant\'agata Bolognese | Emilia-Romagna | Italia

Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in Io, Mina e le altre, concerto in omaggio alla grande artista italiana Mina, rivisitando in chiave “fusion/jazz” i suoi più gradi successi dagli esordi ad oggi. Arrangiamenti eleganti, raffinati valorizzati dalla direzione artistica del grande sassofonista Stefano Di Battista ed accompagnati dalla sublime voce di Nicky Nicolai. Con loro sul palco anche Dario Rossiglione al contrabbasso, Roberto Terenzi al piano e Stefano Ariano alla batteria.

Nicoletta “Nicky” Nicolai nasce a Roma da genitori estranei all’ambiente artistico ma fin da bambina comincia ad amare la musica, appassionandosi al canto durante l’infanzia trascorsa nel paese di Nespolo in provincia di Rieti. È proprio da qui che comincia ad esprimere la sua passione per il canto entrando nel coro della chiesa, come nella migliore delle tradizioni dei cantanti soul e gospel afro-americani.

Negli anni ’80 frequenta i corsi di recitazione tenuti da Beatrice Bracco per l’applicazione del metodo Stanislawski al canto ed all’uso del corpo sul palcoscenico; dal 1992 intraprende lo studio accademico del canto lirico. Sotto la guida di Lucia Vinardi si diploma presso il Conservatorio Piccinni di Bari e contemporaneamente passa dal canto come materia di studio, alla sua applicazione in ambito lavorativo: dal 1996 al 1998 entra a far parte del cast di due opere musicali, “La Bella e la bestia” e “La Cenerentola”.

Nel 2001 insieme al sassofonista Stefano Di Battista scrive il brano “Roma…io senza te”, colonna sonora di un video commissionato dal sindaco Walter Veltroni per la promozione nel mondo dell’immagine della capitale. Dall’incontro dei due artisti nasce una salda collaborazione artistica che diventerà poi un matrimonio.

Nel 2002 Nicky Nicolai partecipa alla rassegna “Le Signore del jazz” al Teatro dell’Opera di Roma insieme ad Ada Montellanico, Maria Pia De Vito, Barbara Casini e Karin Schmidt, dove interpreta, tra i molti classici, una versione di “E se domani” dal repertorio di Mina.

L’anno successivo Nicky è interprete di una serie di concerti tenuti nell’Auditorium Aldobrandini di Frascati per un bellissimo omaggio a Joni Mitchell nella manifestazione “Donne in jazz”.

Il 2004 è l’anno del suo album di debutto, “Tutto passa” in cui compaiono ospiti eccellenti quali Lucio Dalla e Renzo Arbore in veste di coroner: molto apprezzato dalla critica, questo lavoro inaugura una straordinaria stagione di concerti e di collaborazioni.

Il Nicky Nicolai/Stefano Di Batista Jazz Quartet calca i più importanti palcoscenici italiani, dal Blue Note di Milano all’Auditorium di Roma, ed in estate è con Lucio Dalla nel tour “Dalla in jazz”, che batte moltissime della piazze italiane ed europee.

Il nome di Nicky Nicolai si presenta al grande pubblico televisivo nel 2005 grazie alla sua partecipazione al Festival di Sanremo, in cui si afferma nella categoria Gruppi (quarta nella classifica finale) assieme allo Stefano Di Battista Jazz Quartet con la canzone “Che mistero è l’amore”, con la conseguente riscoperta di “Tutto passa”, che viene prontamente ristampato con il nuovo titolo e in un’edizione arricchita dalla canzone vincitrice, nonché da tre inediti tra cui una reinterpretazione originale di “Sono stanco”, dal repertorio di Bruno Martino.

Per tutto il corso del 2005 Nicky Nicolai è impegnata in un tour caratterizzato da numerosi impegni live che la porta nei più importanti teatri italiani e agli appuntamenti più rilevanti come il IX Festival Internazionale del Jazz di Torino.

Nel 2006 torna sul palco del Teatro Ariston, questa volta da solista, con il brano “Lei ha la notte” che precede la pubblicazione del nuovo album, “L’altalena”, il primo registrato per Sony BMG, a cui collaborano una schiera di autori e musicisti, da Stefano Di Battista, anche produttore insieme a Celso Valli e Adriano Pennino, a Nicola Piovani autore di “Doppi Significati”(parole di Pasquale Panella), a Jovanotti, autore del testo de “Il valzer del nostro amore”, posato sulle note di Giovanni Allevi.