E’ un’impresa fare cultura. Le imprese culturali fra sostenibilità e welfare

Sabato 13 dicembre 2014 (dalle 9.30 alle 18.00) giornata dedicata al convegno dal titolo E’ un’impresa fare cultura – le imprese culturali fra sostenibilità e welfare, a cura di TeatrinRete (Coordinatori del Progetto: Teatro delle Temperie, Teatro dell’Argine in partnership con Gli Incauti) e promosso dalla Regione Emilia-Romagna.

L’impresa culturale come occasione per generare una nuova economia e produrre valore sociale; le forme e le potenzialità dell’impresa culturale; i criteri di valutazione adottati da enti pubblici e privati per individuare le imprese su cui investire risorse e servizi; l’impatto sociale ed economico e gli indicatori per valutarlo.

Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del convegno che vuole essere un momento per ragionare insieme ad artisti, imprenditori, politici e semplici cittadini sull’impatto sociale ed economico delle imprese culturali.

Interverranno Chiara Galloni _ Associazione RENA

Marco Tamarri -portavoce Teatri del Territorio

Antonio Bagnoli – portavoce CNA Cultura e Creatività Bologna

Simone Gamberini – staff di presidenza e responsabile relazioni esterne Legacoop Bologna

Prof. Marco Cammelli – pres. Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

Laura Venturi – direttrice settore servizi alla persona e alla comunità – Provincia di Bologna

Antonio Taormina – direttore settore ricerca ATER; osservatorio spettacolo Regione Emilia-Romagna

WORKSHOP DEL POMERIGGIO:

Giorgia Boldrini: l’esperienza di IncrediBol!

Marianna Martinoni – consulente di fundraising

Il convegno è aperto a tutti ed è richiesta l’iscrizione tramite il sito www.teatrinrete.it

per informazioni: Teatro delle Temperie

tel 051.963037 info@teatrinrete.it