Calendario Eventi

NEI PROSSIMI MESI PEPITA PROMOTERS SARA’  L’UFFICIO STAMPA ANCHE DI:

novembre 2012 – maggio 2013

nov 15 gio 2012
Amazing Models – L’anatomia in modelli 3D tra il ‘700 e il ‘900 @ Museo delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo” a Bologna
19:15 – 15 marzo 2013 @ 20:00
immagine guida della mostra

immagine guida della mostra

Fino al 15 marzo 2013 presso il Museo delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo” (Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – Università degli Studi -Via Irnerio 48) si inaugura la mostra Amazing models. L’anatomia in modelli 3D tra il ‘700 e il ‘900, evento pilota del più ampio progetto AMEP – Amazing Models in European Perspective che si articola a Bologna in un percorso di diverse iniziative culturali al confine tra arti e scienze mediche e che sarà itinerante nelle città diVienna e Lieda fino a marzo 2014.

Promosso da E.A.C.E.A. (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) della Commissione Europea e patrocinato dalComune di Bologna e dallo SMA (Sistema Museale d’Ateneo) dell’Università di Bologna, AMEP nasce dalla collaborazione tra ilMuseo delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo” di Bologna, il Museo Josephine dell’Università di Medicina di Vienna (A) e il Museo Boerhaave di Leida (NL), coordinatore dell’intero progetto.

E’ Bologna ad avviare l’iniziativa ospitando la prima tappa della mostra itinerante Amazing Models, curata da Luisa Leonardi(Responsabile scientifica del progetto AMEP) e da Alessandro Ruggeri (Responsabile del Museo).

La mostra approderà a Vienna nell’aprile 2013 (fino a settembre 2013) e a Leida nell’ottobre 2013 (fino ad aprile 2014). Essa raccoglie una collezione di modelli anatomici tra ’700 e ’900, dalle prime figure in cera fino alle resine più attuali, passando per la cartapesta e il disegno anatomico, e riunisce per la prima volta insieme pezzi appositamente selezionati dalle tre collezioni in un’unica formula espositiva, che traccia un percorso storico e culturale che attraversa l’Europa. Ognuno dei tre musei conserva modelli anatomici unici, che si contraddistinguono sia per la particolare tecnica di realizzazione, che per il differente background storico e culturale e il peculiare pregio scientifico-artistico. La mostra si propone ad un pubblico anche non specialistico in un viaggio dentro al corpo umano, per conoscere come è stato scomposto dagli anatomici, esplorato dagli artisti e investigato dagli studenti.

La linea che unisce Bologna (I), Leida (NL) e Vienna (A) disegna un triangolo nel cuore dell’Europa che traccia un importante collegamento in campo medico, storico e culturale tra queste tre città. Città che custodiscono eccellenze diversificate e complementari per le loro Università, i loro centri di medicina e i musei che ne sono nati. In questi luoghi è cambiato il modo di guardare e sperimentare il corpo umano ed i saperi che vi sono stati prodotti influenzano ancora oggi conoscenze e competenze in ambiti diversi, dalla scienza anatomica alle arti visive.

Fin dai tempi più antichi arte figurativa ed anatomia si sono rincorse nei secoli, percorrendo sentieri ed assecondando indirizzi talora molto vicini, ma spesso autonomi ed indipendenti. L’Arte figurativa ha privilegiato la figura corporea nella sua configurazione esterna e nelle sue tensioni fisiche ed emotive. L’Anatomia, al contrario, ha scavato da subito all’interno del corpo per scoprire le sue funzioni vitali.

La mostra Amazing Models oltre a mettere in luce le peculiarità scientifiche di ciascuna collezione e la loro continuità storica, intende svelare la connessione che ha sempre messo in relazione la scienza medica e le arti visive, laddove queste ultime hanno iniziato ad essere chiamate in causa per diffondere e supportare le nuove scoperte medico-scientifiche. Ogni modello anatomico presentato in mostra è frutto della collaborazione tra scienziati e artisti, tra mente e tecnica, tra indagine e rappresentazione. L’intero percorso è un’esplorazione assolutamente inaspettata del corpo e della mente umana, dei suoi segreti, delle sue meraviglie, delle sue patologie.

Per informazioni: tel. 051.2091533

Email: museo@museocereanatomiche.it

Web: www.amazingmodels.org

www.museocereanatomiche.it

Ingresso: intero 3 € / ridotto 1 € (studenti e dipendenti dell’Università di Bologna, disabili, over 65)

Orari della mostra: dal lunedì al venerdì 9-13/14-16; sabato e domenica 10-17

feb 1 ven 2013
Birra Spiga Reale – L’unica birra biologica con grano khorasan KAMUT®
feb 1 – 31 maggio 2013 all-day

bottiglia spiga reale - birra kamut

Al BioFact di Norinberga, lo scorso febbraio, è stata presentata la Birra Spiga Reale con grano khorasan KAMUT® e malto di grano khorasan KAMUT®, l’unica birra di grano khorasan KAMUT® attualmente sul mercato, completamente biologica, con un’elevata percentuale di questo antico cereale.

Birra Spiga Reale è una birra ad alta fermentazione, non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia.

Questo processo conferisce al prodotto un gusto speciale in evoluzione nel tempo. Ogni ingrediente è stato scelto attentamente, dall’acqua di sorgente allo zucchero di canna, dal luppolo a naturalmente l’ingrediente principale, il grano khorasan KAMUT®.

Studi recenti hanno dimostrato che il grano khorasan KAMUT® possiede un’alta capacità antiossidante molto maggiore rispetto ai grani moderni. Si è anche scoperto che questo antico grano possiede elevate proprietà antinfiammatorie.

Il progetto Birra Spiga Reale con grano khorasan KAMUT® e malto di grano khorasan KAMUT® nasce da un’idea di Fabio Cagnin, e dal successivo sviluppo del progetto con la collaborazione dei soci Renzo Michieletto e Federica Barea. Il punto di svolta è stato l’incontro con il Dottor Stefano Buiatti, ricercatore al Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine, la prima università italiana a dotarsi di un impianto sperimentale per la produzione di birra.

E’ quindi stata messa a punto la ricetta della birra biologica con grano khorasan KAMUT® ma prima di ciò e per sopperire alla mancanza di malto di grano khorasan KAMUT® sul mercato europeo, ci si è messi in contatto con C.R.A.-G.P.G., Centro di ricerca per Genomica e Postgenomica animale e vegetale di Piacenza, dove si è riusciti a maltare un campione di 5 kg di grano khorasan KAMUT®, successivamente utilizzato per i test sulla birra a Udine.

Infine, l’ultima importante decisione da prendere è stata trovare il birrificio giusto e per questo è stato creato un birrificio ad hoc: il K3 BRAUER.

Questo processo conferisce al prodotto un gusto speciale in evoluzione nel tempo. Ogni ingrediente è stato scelto attentamente, dall’acqua di sorgente allo zucchero di canna, dal luppolo a naturalmente l’ingrediente principale, il grano khorasan KAMUT®.

Studi recenti hanno dimostrato che il grano khorasan KAMUT® possiede un’alta capacità antiossidante molto maggiore rispetto ai grani moderni. Si è anche scoperto che questo antico grano possiede elevate proprietà antinfiammatorie.

Il progetto Birra Spiga Reale con grano khorasan KAMUT® e malto di grano khorasan KAMUT® nasce da un’idea di Fabio Cagnin, e dal successivo sviluppo del progetto con la collaborazione dei soci Renzo Michieletto e Federica Barea. Il punto di svolta è stato l’incontro con il Dottor Stefano Buiatti, ricercatore al Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine, la prima università italiana a dotarsi di un impianto sperimentale per la produzione di birra.

E’ quindi stata messa a punto la ricetta della birra biologica con grano khorasan KAMUT® ma prima di ciò e per sopperire alla mancanza di malto di grano khorasan KAMUT® sul mercato europeo, ci si è messi in contatto con C.R.A.-G.P.G., Centro di ricerca per Genomica e Postgenomica animale e vegetale di Piacenza, dove si è riusciti a maltare un campione di 5 kg di grano khorasan KAMUT®, successivamente utilizzato per i test sulla birra a Udine.

Infine, l’ultima importante decisione da prendere è stata trovare il birrificio giusto e per questo è stato creato un birrificio ad hoc: il K3 BRAUER.

La Birra Spiga Reale va servita a 8/10° C e fra gli ingredienti oltre all’acqua di sorgente, grano e malto di grano khorasan KAMUT®, zucchero di canna si trovano anche malto d’orzo, luppolo, lievito tutti ingredienti da agricoltura biologica. Ha un colore ambrato tendente al dorato ed un aroma intenso  dolce e profumato, con spiccate note agrumate e sentori di arancio e miele; con una bassa gradazione alcolica, intorno a 5,5 % vol, ha un sapore morbido e fruttato.

La birra, in particolare i formati da  75 cl e 50 cl ed il Magnum, sono al momento destinati principalmente al canale Horeca (Ristoranti/Pizzerie/Pub/Birrerie/Enoteche specializzate).

KAMUT® è il nome del marchio registrato e usato per identificare e garantire una particolare linea mai ibridata o incrociata, né modificata, dell’antica varietà dal nome botanico Triticum turgidum ssp. turanicum, il cui nome comune è khorasan, un parente antico del grano duro, originario della Mezzaluna Fertile.

KAMUT® è un marchio registrato di Kamut International Ltd. e Kamut Enterprises of Europe bvba.

La Birra Spiga Reale va servita a 8/10° C e fra gli ingredienti oltre all’acqua di sorgente, grano e malto di grano khorasan KAMUT®, zucchero di canna si trovano anche malto d’orzo, luppolo, lievito tutti ingredienti da agricoltura biologica. Ha un colore ambrato tendente al dorato ed un aroma intenso  dolce e profumato, con spiccate note agrumate e sentori di arancio e miele; con una bassa gradazione alcolica, intorno a 5,5 %  vol., ha un sapore morbido e fruttato.

La birra, in particolare i formati da  75 cl e 50 cl ed il Magnum, sono al momento destinati principalmente al canale Horeca (Ristoranti/Pizzerie/Pub/Birrerie/Enoteche specializzate).

KAMUT® è il nome del marchio registrato e usato per identificare e garantire una particolare linea mai ibridata o incrociata, né modificata, dell’antica varietà dal nome botanico Triticum turgidum ssp. turanicum, il cui nome comune è khorasan, un parente antico del grano duro, originario della Mezzaluna Fertile.

KAMUT® è un marchio registrato di Kamut International Ltd. e Kamut Enterprises of Europe bvba.

 

mar 16 sab 2013
@ Museo della civiltà contadina – Istituzione Villa Smeraldi
15:30 – 20:00

museo civ contadina 3

Il Museo della civiltà contadina – Istituzione Villa Smeraldi inaugura una nuova sezione espositiva dal titolo Artigiani di campagna. Nella sezione che completa il percorso della esposizione permanente Contadini della pianura bolognese (1750-1950), sono illustrati con una ricca selezione di testimonianze materiali, fotografie e disegni, i numerosi mestieri artigiani che animavano la vita della campagna, dal fabbro al maniscalco, dal mugnaio al cestaio, al fabbricante di scope.

Domenica 17 marzo (ore 16.00) la nuova sezione espositiva sarà presentata in maniera ludica anche ai bambini con Caccia al mestiere, un gioco a squadre ambientato all’interno di Artigiani di campagna, che condurrà bambini ed adulti ad esplorare e conoscere le antiche botteghe artigiane.

Tornando al pomeriggio di sabato 16 marzo, alle 16.30 viene presentata anche l’autobiografia di Giorgio Giovagnoni, Da contadino a imprenditore. Memorie di una vita, a cura di Anna Maria Martinuzzi, con introduzione di Tito Menzani. La presentazione vede l’intervento di Fabrizio Sarti, Presidente della Istituzione Villa Smeraldi e ed è animata da letture di alcuni brani del volume da parte di un attore della Associazione “Il temporale”. Nel volume, il quaderno n. 5 del Museo della civiltà contadina, dopo un breve saggio di Tito Mezzani sul valore storico della memorialistica, troviamo un lungo racconto autobiografico di Giorgio Giovagnoni, che descrive la sua doppia vita, cresciuto in una famiglia contadina racconta le difficoltà del lavoro dei campi di un ragazzo che fin da piccolo deve svolgere anche i servizi più duri e pericolosi, per diventare poi dopo la guerra apprendista operaio e grazie alle capacità e alla voglia di imparare, prima viene assunto come collaudatore esperto, poi decide di mettersi in proprio con tutte le soddisfazioni, ma anche le preoccupazioni che un’attività imprenditoriale comporta.

Alle 17.00 Tavola rotonda sul tema Radici storiche e ragioni di attualità dell’impresa artigiana, intervengono Andrea Tolomelli, Presidente della Unione Reno Galliera, Giovanna Trombetti, Direttore del Settore Sviluppo Economico della Provincia di Bologna, Tiziano Girotti (CNA Bologna), Alberto Guenzi (Università di Parma), Matteo Lepore, (Comune di Bologna). Modera Roberto Finzi (Università di Bologna).

Alle ore 18.45 aperitivo a cura della coop. Anima.

Con l’arrivo della primavera, il Museo della civiltà contadina offre anche quest’anno nelle domeniche pomeriggio, un fitto cartellone di proposte adatte a tutte le età.

A quindici chilometri da Bologna, nel cuore di un ampio parco all’inglese, Villa Smeraldi ospita dal 1973 il Museo della civiltà contadina della pianura bolognese, che attraverso attività didattiche, visite guidate, proposte laboratoriali, mostre temporanee e permanenti, ha il doppio scopo di farconoscere il lavoro e la vita nelle campagne bolognesi tra Ottocento e Novecento, e avvicinare il fruitore alla natura e ai suoi frutti, con una particolare attenzione all’educazione dei più giovani.

Come ormai di consueto nel pomeriggio di Pasqua, (31 marzo – ore 16.00) Caccia all’uovo, una caccia al tesoro alla scoperta del parco di Villa Smeraldi con premio finale un uovo di Pasqua. A cura della Coop. Soc. Anima.

Il 14 aprile (ore 16.00) Tintura della canapa con i fiori di cartamo, laboratorio per bambini affiancati da adulti. Dopo una breve presentazione delle principali piante tintorie, laboratorio di preparazione e tintura naturale di un filato di canapa con fiori di cartamo (Carthamus tinctorius) a cura di Anna Roberti.

Il 28 aprile (ore 16.00) Trasformiamo il latte, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni di trasformazione del latte vaccino in formaggio fresco, ricotta e burro. Al termine degustazione del formaggio Parmigiano Reggiano.

Il 12 maggio (ore 16.30) Macchine per sollevare l’acqua, nell’ambito di Archeologite, incontro dedicato alla conoscenza delle macchine per il sollevamento dell’acqua dall’antichità fino ai primi motori inanimati, all’esterno sarà possibile vedere in azione una macchina utilizzata dalla fine dell’Ottocento per lo svuotamento dei maceri da canapa. In collaborazione con l’Associazione Gruppo della Stadura.

La domenica successiva il 19 maggio (ore 16.30) iniziano i sempre apprezzati appuntamenti dedicati alla frutta di stagione. La frutta si conosce mangiandola: la fragola, degustazione guidata di diverse varietà di fragole per imparare a riconoscerle attraverso il confronto. La visita alla sezione espositiva darà un quadro d’insieme dei metodi di coltivazione e conservazione della frutta. In collaborazione con CRA – Unità di Ricerca per la Frutticoltura (Forlì) e con il Dipartimento di Colture Arboree di Bologna

L’incontro del 9 giugno (ore 16.30) è dedicato a Labirinto di canapa, visita guidata a cura di alcune classi del territorio al labirinto ricavato all’interno del canapaio piantato a Villa Smeraldi. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze e tecnologie agroambientali di Bologna e la Bottega della canapa.

Ultimo appuntamento in calendario per la primavera il 30 giugno (ore 16.30) con l’attesa Festa della mietitura e trebbiatura, visita guidata alla sezione del museo dedicata alla storia della coltivazione del frumento; a seguire, dimostrazione di preparazione del pane fatto in casa e cottura nel forno a legna. All’esterno, esposizione di macchine e dimostrazione di trebbiatura tradizionale. In collaborazione con l’Associazione Gruppo della Stadura.

 Inoltre a partire dal mese di maggio, la prima, la terza e, nel caso, la quinta domenica di ogni mese dalle ore 15.00, il parco ospita il mercato contadino di Bentivoglio offrendo la possibilità di acquistare i prodotti di stagione della pianura bolognese.

Per partecipare alle iniziative in programma e visitare anche il museo è previsto il pagamento di un biglietto di € 4,00 per gli adulti e € 2,00 per i bambini.

 Il numero dei partecipanti alle visite guidate e ai laboratori è limitato a 25 persone circa, pertanto è consigliata la prenotazione nei giorni feriali dalle ore 9 alle 12 presso la segreteria del museo (tel. 051 891050).

mar 22 ven 2013
@ Museo Giuseppe Scarabelli di Imola
18:00 – 19:30
Collezione di entomologia, particolare di una cassetta di coleotteri

Collezione di entomologia, particolare di una cassetta di coleotteri

Si inaugura il nuovo Museo Giuseppe Scarabelli di Imola, all’interno del polo museale di San Domenico, dopo una chiusura durata sette anni, alla presenza del Sindaco Daniele Manca e dell’Assessore alla cultura Valter Galavotti.

A poco più di un anno dall’inaugurazione nel dicembre 2011 del percorso “Collezioni d’arte della città”, il Museo di San Domenico si arricchisce del nuovo Museo Giuseppe Scarabelli con i suoi oltre 25.000 pezzi esposti di geologia, archeologia, scienze naturali, oltre ai materiali etnografici precolombiani e africani, compresa una piccola mummia egizia. Apre così al pubblico l’intero primo piano dell’antico complesso domenicano restaurato.

Peculiarità di grande valore scientifico e di forte suggestione per il visitatore, è costituita dal nucleo originale del Museo -il cosiddetto Gabinetto di Storia Naturale fondato nel 1857 da Giuseppe Scarabelli insieme ad altri tre studiosi, collezionisti e concittadini imolesi- che ha sempre mantenuto l’ordinamento originale, costituendo un raro esempio di museo ottocentesco giunto integro fino a noi.

Il progetto scientifico e museografico attuale è rispettoso dell’allestimento storico, traducendolo in un linguaggio contemporaneo: in questa direzione hanno congiuntamente operato lo staff del Museo -in particolare Laura Mazzini per la cura scientifica e Claudia Baroncini per gli strumenti comunicativi- e Mannes Laffi di mudesign che ha ideato l’allestimento e la nuova identità visiva.

L’archeologa Laura Mazzini ha coordinato il lavoro di numerosi specialisti esterni e restauratori, giungendo alla realizzazione di un progetto scientifico fondato sul disegno costitutivo e le finalità di Scarabelli, arricchito da una nuova sezione dal titolo “Una storia a ritroso”, ideata come una galleria del tempo che a tappe aiuta il visitatore ad immergersi nel clima dell’antico Gabinetto.

Il progetto di allestimentodi Mannes Laffi dà una veste contemporanea all’antico Museo, nel rispetto delle vetrine originali, del loro ordinamento e dell’antico sapore, reinterpretato attraverso l’utilizzo di materiali come il legno, le decorazioni delle pareti, che sono texture e comunicazione allo stesso tempo, e un progetto illuminotecnico tecnologicamente aggiornato e capace di creare un’atmosfera suggestiva.

Il nuovo Museo Giuseppe Scarabelli proietta nel nuovo millennio gli ideali scarabelliani.

Educazione dei giovani: tra le attività principali del Museo vi è la collaborazione con scuole e università, per mantenere viva l’eredità di Scarabelli e i suoi scopi didattici e formativi.

Divulgazione e circolazione dei contenuti scientifici: per questo il progetto di allestimento ha realizzato un museo al 100% accessibile, eliminando completamente le barriere architettoniche e scegliendo le nuove tecnologie per integrare la comunicazione. Un sistema  Wi-Fi permetterà durante la visita di accedere al sito dei Musei civici e con i propri tablet e smartphone consultare la guida multimediale del Museo oppure scegliere gli iPad messi a disposizione nel percorso per “navigare” e visitare le sezioni e le vetrine ottocentesche.

Il Gabinetto di Storia Naturale, nello spirito di Scarabelli che lo fondò come luogo di ricerca vivo e attivo e in contatto con studiosi italiani ed europei, si offre anche ad una “visita virtuale” dei suoi contenuti, essendo disponibile sul web la guida multimediale, strumento che nasce per essere sempre  implementabile, aggiornata su nuovi studi e scoperte scientifiche. Il Museo infatti rappresenta ancora oggi un importante documento scientifico, un patrimonio unico, prezioso, sempre stimolante per la conoscenza del territorio imolese e in generale dell’ambiente in cui viviamo.

Nella serata inaugurale una degustazione di vini curata dall’Associazione Italiana Sommelier sarà l’occasione per festeggiare insieme questa importante apertura e attendere l’inizio delle visite guidate curate dagli esperti del Museo che dalle 20 fino alle 23  accompagneranno alla scoperta di questo affascinante nuovo percorso museale.

mag 16 gio 2013
Will Eisner – una vita per il fumetto di Bob Andelman (ed. DOUbLe SHOt il 16 maggio 2013)
mag 16 – 30 giugno 2013 all-day
Will Eisner a lavoro

Will Eisner a lavoro

Novità editoriale per la DOUbLe SHOt che presenta, il 16 maggio 2013, Will Eisner – una vita per il fumetto di Bob Andelman, la biografia ufficiale, ma soprattutto la più completa e ricca, dedicata al padre del romanzo a fumetti. Nel mese di settembre 2013 la GZ editori pubblicherà la biografia anche in formato e-book.

Bob Andelman è un scrittore americano esperto in biografie, che ha scavato nella vita di Eisner per regalarci questo profondo racconto sulla vita dell’autore di Contratto con Dio. L’edizione della DOUbLe SHOt non è una semplice traduzione dell’edizione statunitense pubblicata nel 2005 con il titolo Will Eisner: A Spirited Life dalla M Press (marchio editoriale della Dark Horse), ma l’edizione completa dei materiali prodotti da Andelman per raccontare la vita di Eisner. L’edizione italiana, inoltre, si arricchisce di ben 100 pagine di interviste a personaggi come Howard Chaykin, Denis Kitchen, ma anche Benjamin Herzberg, uno “smart guy” – come lo definisce Andelman – che ha aiutato Eisner nella lavorazione de Il complotto e Fagin l’ebreo. Oppure Ted Cabarga, che lavorò con Eisner nella produzione di PS Magazine, la rivista dell’esercito statunitense. Ci sono ben 13 interviste che rendono questa edizione italiana unica nel suo genere e a dir poco internazionale. La biografia di Eisner è il secondo volume di una collana dedicata ai grandi maestri del fumetto e segue “Grant Morrison: All Star” di Agozzino, Peruzzi e Solinas.

 

Will Eisner – una vita per il fumetto

Autore: Bob Andelman

Casa editrice:DOUbLe SHOt

Pubblicazione: 16 maggio 2013

Genere: saggio

Pagine: 450

Prezzo: 30,00 euro

Traduzione: Andrea Plazzi

Grafica e impaginazione: Alessio D’Uva

Sito: www.doubleshot.it

 

Will Eisner – una vita per il fumetto di Bob Andelman

Casa editrice: GZ Editori in formato e-book,

pubblicazione: settembre 2013

Prezzo: 10,00 euro

Sito: www.gz-editori.it